
Il lungomare di Livorno è una passeggiata a mare che si snoda per diversi chilometri lungo la costa del Mar Ligure, partendo dalla zona portuale, fino a raggiungere l'abitato di Antignano e terminare idealmente nel tratto costiero del Romito. Panorami mozzafiato si susseguono lungo la statale Aurelia che percorre tutta la costa fino a Quercianella, in un contrasto di colori che si mescolano fino ad unirsi sulla linea dell’orizzonte.
La costa alta e scoscesa è intervallata da costruzioni antiche, vecchie torri di avvistamento e castelli litoranei a ricordare un antico sistema di difesa che dall'abitato di Ardenza giungeva fino a Piombino: dal Castel Boccale alla Torre di Calafuria, fino al Castel Sonnino, che con i loro profili ,rendono ancora più affascinante il paesaggio.
La costa del Romito è molto frastagliata, ed alterna tratti molto alti e a picco sul mare, a piccole cale e porticcioli raggiungibili soltanto attraverso scalette scavate nella roccia. Il mare è famoso per la sua pulizia e limpidezza, ed è abitato da un gran numero di specie di pesci e piante che lo rendono una meta perfetta per gli amanti delle immersioni subacquee.
CALA DEL LEONE
.jpg)
La Cala del Leone è un'insenatura del litorale livornese, situata fra Calignaia e il promontorio Torre del Romito, dove sorge l'imponente Castel Sonnino.
Il nome deriva da Leone De Renzis Sonnino, nipote di Sidney Sonnino,che nel 1922 ne aveva ereditato i beni a condizione di assumere il doppio cognome.
la torre della meloria
La Torre della Meloria sorge in una zona di bassifondi e scogli affioranti di fronte al porto di Livorno, da cui dista circa 3 miglia dalla costa.
La bellezza del paesaggio subacqueo, pieno di vita e di colori, e la ricchezza della biodiversità sono un’attrazione indimenticabile che affascina tanti visitatori; sui fondali si segnala la presenza di numerosi relitti e resti archeologici, testimoni dei naufragi di imbarcazioni che si dirigevano verso il porto pisano nel periodo romano e al tempo delle repubbliche marinare.
